100% ALBAROSSA varieta’ di uva piemontese ottenuta dall’incrocio di Chatus ( Nebbiolo Dronero ) e Barbera. Venne scoperta nel 1938 dal prof. Dalmasso di Torino che stava ricercando varieta’ nuove che unissero l’eleganza ed il colore del Nebbiolo con la freschezza e la bevibilita’ della Barbera.
Negli ultimi dieci anni, con il riconoscimento dela Denominazione Origine Controllata ha visto la sua prima vera diffusione.
Le uve vengono pigiate in maniera soffice e private del raspo. Il mosto viene messo in vasche di acciaio inox dove avviene la fermentazione e la macerazione . Il vino affina per meta’ in barrique e l’altra meta’ in botti da 15 hl per 18 mesi prima di essere imbottigliato.
Vino rosso secco con sfumature violacee, bouquet intenso, avvolgente, complesso, con prevalenza di sensazioni fruttate e floreali alle quali si aggiunge una spiccata componente speziata e note tostate. Sapore pieno di grande struttura , persistente ed armonico, piacevolmente fresco e sapido.
Accompagna salumi, bolliti, arrosti, formaggi stagionati. Adatto per piatti a base di carni rosse , fegatini o frattaglie cucinate con le erbe, sorprendente l’accostamento a tutte le varieta’ di pesce cucinato con pomodoro, fritto in pastella o al forno.
Il carattere sorprendente dell’Albarossa si coglie al meglio dopo un maturo invecchiamento.
Bottiglie da 0,750
Stappare la bottiglia al momento e servire a 16 – 18 C° in calici di media capacita’, roteando leggermente il bicchiere per arieggiare il vino.
Il nostro vigneto Albarossa si trova vicino a Strevi, a 350 metri di altitudini slm , caratterizzato da suoli bianchi, di natura marno-calcarea ed esposizione sud-ovest.
Si tratta di un vitigno non molto diffuso ma molto presente nei dintorni di Acqui Terme.
Il sistema di allevamento e’ Guyot Classico , eta’ del vigneto 10 anni, densita’ di impianto 4000 ceppi ha, resa per ettaro 60 ql.