100% caricalasino, raro vitigno autoctono piemontese che rischiava di essere dimenticato. A Strevi , nella Valle Bagnario, Patrizia Marenco ne ha scoperto alcune piante e nel 1990 ha voluto sperimentarlo. Sono state riprodotte circa 3000 viti di questa misteriosa varieta’ed il vino che se ne e’ tratto e’ stato sorprendente : di bella struttura, delicatamente aromatico, duttile negli abbinamenti, perfino longevo.
Le uve sono selezionate accuratamente nel vigneto , e raccolte in piccole cassette. Dopo la fermentazione in acciaio, il vino viene affinato in barrique per 6 mesi.
Colore giallo paglierino intenso e brillante, profumo persistente erbaceo, con lieve timbro aromatico.
Il sapore e’ secco , sottile e continuo, sapra’ dare piacevoli emozioni anche dopo alcuni anni in bottiglia.Vino da tutto pasto, adatto a carni bianche e piatti di pesce molto saporiti.
Bottiglie da 0,750
Stappare la bottiglia al momento e servire a 8-10 gradi in calici
Il Vigneto Carialoso si trova a Strevi, a circa 250/300 msl ,in terreno bianco marnoso
Sistema di allevamento Guyot Classico, resa per ettaro 60 ql.
Vendemmia manuale, seconda decade di Settembre
Il nome della varieta’ sembra derivare dall’utilizzo che si faceva in passato dell’asino come mezzo di trasporto delle uve lungo i pendii scoscesi dell’acquese.