“Generosa Barbera. Bevendola ci pare d’esser soli in mare sfidanti una bufera.” – Giosuè Carducci
DOC dal 1970 la Barbera d’Asti ha raggiunto nel 2008 la DOCG, in assoluto la qualificazione più elevata per un vino.
Le nostre morbide colline in Piemonte , caratterizzate da pregiati suoli calcarei, rappresentano la culla dove nasce la Barbera.
I nostri vigneti CIRESA e BASSINA occupano i versanti collinari ben illuminati con esposizione sud/est sud/ovest ad un ‘altitudine che va dai 250 ai 350 s.l.m.
Oltre al suolo ed al clima e’ la mano del vignaiolo a rendere unico questo vino
Di colore rubino la Barbera sprigiona un’orchestra di profumi e sapori in cui prevale sempre il frutto.
Versatile negli abbinamenti accompagna con la stessa naturalezza i piatti tipici piemontesi e quelli delle altre tradizioni culinarie del mondo.
Nella nostra tradizione è il vino dell’amicizia perché la Barbera va d’accordo con tutti ed ognuno si sente libero di bere Barbera d’Asti come, quando, con cosa e con chi vuole.
Si dice “ IL” Barbera o “LA” Barbera?
Entrambe le soluzioni sono accettabili. Nel linguaggio corrente si nomina al maschile quando si vuole indicare il vitigno, mentre quando si coniuga al femminile si vuole indicare direttamente il vino.